Borgo di Montalbano Messina
Spostandosi in provincia di Messina ci si imbatte invece nel grazioso borgo di Montalbano Elicona. Scelto da re Federico II D’Aragona come sede della sua residenza estiva, il borgo è dominato ancora oggi dall’imponente castello medievale che svetta a circa 900 metri d’altezza. Passeggiare tra le viuzze di Montalbano regala momenti di pace assoluta, e permette di incontrare numerosi angoli unici e luoghi di interesse quali il Duomo di Montalbano, ossia la Basilica di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo. La vicina Riserva Orientata di Malabotta permette agli appassionati di trekking di tuffarsi nella ricca vegetazione dei boschi tra i più antichi e stupefacenti della Sicilia. Imperdibile è anche l’area dell’Argimusco, poco lontana dal centro, dove enormi rocce naturali dalle sembianze zoomorfe e antropomorfe sorvegliano la zona fin da tempi remoti.
Splendido comune in provincia di Messina, Montalbano Elicona è stato proclamato “Borgo dei Borghi” nel 2015 e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Nella parte antica del suo abitato è situato un castello che fu residenza estiva di re Federico III di Sicilia.
L’ingresso nella storia del territorio dell’Elicona si attua con l’arrivo dei Siculi intorno all’ XI, X sec- a.C. Questa popolazione provenienti dalle regioni italiche, sconfiggono i Sicani, già presenti in Sicilia e colonizzando l’intera isola. Questa nuova stirpe da luce ad importanti centri culturali, tra i quali primeggia Abaceno, il cui territorio si estendeva oltre la valle dell’Elicona, fino al Tindari. Il predominio di Abaceno nei secoli, è documentato da autorevoli fonti storiche, come da scritti di Tucidide, Diodoro Siculo e Appiano. Reperti archeologici testimoniano la posizione di predominio di Abaceno, che possiede anche un proprio conio, con emissioni di monete di argento e bronzo. L’emblema di un toro dal volto umano che attraversa un fiume, impresso nella moneta Hemilitron, sarebbe la raffigurazione del territorio dell’Elicona.
Per andare a Montalbano Elicona:
Autobus: Anche Montalbano Elicona è collegato da autobus AST che partono da Messina o da stazioni ferroviarie vicine come Barcellona Pozzo di Gotto.
Treno: Non ci sono treni diretti, ma puoi prendere un treno per Barcellona Pozzo di Gotto e da lì proseguire in autobus.